martedì 11 giugno 2013

NO AL LAVORO DOMESTICO I MINORI DI 16 ANNI




Sono più di 1 su 20 in Italia i minori sotto i 16 anni (il 5,2% del totale nella fascia di età 7-15 anni) coinvolti nel lavoro minorile. E' quanto emerge dall'indagine sul lavoro minorile in Italia, realizzata dall'Associazione Bruno Trentin e da Save the Children, e presentata oggi a Roma, alla vigilia della Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2013, nel corso di un convegno alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, del sottosegretario all'Istruzione, Marco Rossi Doria, e del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Tra i 260.000 pre-adolescenti 'costretti' a lavorare già giovanissimi a causa delle condizioni familiari, di un rapporto con la scuola che non funziona o per far fronte da soli ai loro bisogni, sono 30.000 i 14-15enni a rischio di sfruttamento che fanno un lavoro pericoloso per la loro salute, sicurezza o integrità morale, lavorando di notte o in modo continuativo, con il rischio reale di compromettere gli studi, non avere neanche un piccolo spazio per il divertimento o mancare del riposo necessario.
In base all'indagine, si inizia anche molto presto, prima degli 11 anni (0,3%), ma è col crescere dell'età che aumenta l'incidenza del fenomeno (3% dei minori 11-13enni), per raggiungere il picco di quasi 2 su 10 (18,4%) tra i 14 e 15 anni, età di passaggio dalla scuola media a quella superiore, nella quale si materializza in Italia uno dei tassi di abbandono scolastico piùelevati d'Europa (18,2% contro una media Eu27 del 15%). Il lavoro minorile, evidenzia ancora l'indagine, non fa differenze di genere (il 46% dei minori 14-15enni che lavorano sono femmine). Le esperienze di lavoro dei minori tra i 14 e 15 anni sono in buona parte occasionali (40%), ma 1 su 4 lavora per periodi fino ad un anno e c'e' chi supera le 5 ore di lavoro quotidiano (24%). La cerchia familiare e' l'ambito nel quale si svolgono la maggior parte delle attivita'. Per il 41% dei minori si tratta infatti di un lavoro nelle mini o micro imprese di famiglia, 1 su 3 si dedica ai lavori domestici continuativi per piu' ore al giorno, anche in conflitto con l'orario scolastico, piu' di 1 su 10 lavora presso attivita' condotte da parenti o amici, ma esiste un 14% di minori che presta la propria opera a persone estranee all'ambito familiare.
Tra i principali lavori svolti dai minori fuori dalle mura domestiche prevalgono quelli nel settore della ristorazione (18,7%), come il barista o il cameriere, l'aiuto in cucina, in pasticceria o nei panifici, seguito dalla vendita stanziale o ambulante (14,7%), dove si fa il commesso o toccano le pulizie, insieme al lavoro agricolo o di allevamento e maneggio degli animali (13,6%), ma non manca il lavoro in cantiere (1,5%), spesso gravoso e pieno di rischi, o quello di babysitter (4%).
In ogni caso, ciò che emerge dalla ricerca partecipata qualitativa, che ha coinvolto 163 minori a Napoli e Palermo, è lo scarso valore delle attività svolte da ragazze e ragazzi anche giovanissimi, che di fatto non insegnano nulla e non possono quindi essere messe a capitale per una futura professione. Meno della metà dei minori che lavorano tra i 14 e 15 anni dichiara di ricevere un compenso (45%), di questi solo 1 su 4 lavora all'esterno della cerchia familiare. "Al di là dei numeri che descrivono un fenomeno non marginale e in continuità da un punto di vista quantitativo con gli ultimi dati che risalgono ormai al 2002, l'indagine mette in evidenza come la crisi economica in atto rende ancora meno negoziabili le condizioni di lavoro dei minori, esponendoli ad ulteriori rischi", ha commentato Raffaela Milano, direttore Programmi Italia-Europa di Save the Children, che ha evidenziato come dalle voci raccolte "emerge il forte legame tra lavoro minorile, disaffezione scolastica e reti familiari e sociali, che si trasforma in una vera trappola quando l'opportunità di soldi facili arriva a coinvolgere i minori in attività criminali".
"Nonostante orari in alcuni casi pesantissimi, paghe risibili e rischi per la salute, come nel caso di chi lavora dalle 4 e mezzo di mattina alle 3 di pomeriggio con le mani nel ghiaccio per un pescivendolo ricavandone a mala pena 60 euro a settimana - ha proseguito Milano - la maggioranza dei minori raggiunti con la ricerca partecipata non ha la consapevolezza di essere sfruttata, e non sa nemmeno che cos'è un contratto di lavoro". Con l'indagine, ha spiegato Raffaele Minelli, responsabile Divisione ricerca dell'Associazione Bruno Trentin, "è stata ricostruita una mappatura delle aree a maggior rischio di lavoro minorile in Italia: il rischio più elevato è concentrato nel Mezzogiorno, ma non sono escluse zone del Centro-Nord". "Il lavoro minorile è una misura del crescente disagio sociale che le politiche restrittive del welfare hanno prodotto -è la denuncia di Minelli - in concomitanza con l'ampliamento dell'area della povertà, delle attività irregolari e in nero e della scomparsa di migliaia di piccole aziende".