sabato 20 aprile 2013

Collaborazione legale ROMA - BOSTON

                                                               studiolegaledl @studiolegaledl  

Lo studio legale Rama a Boston ha iniziato una collaborazione con lo studio legale De Luca, a a Roma, Italia.
Leggi il comunicato stampa (in lingua Inglese)

Indirizzo dello studio legale Rama:
120 Washington Street
Salem, MA
USA
Telefono: +1.978.744.2611
Fax: +1.978.744.2699
e-mail: ncondello@ramalawus.com
skype1: ramalawus
skype2: nicola.condello1
Blog: http://green-card-america.blogspot.it/
sito internet: www.ramalawus.com

Studio legale De Luca a Roma, Italia:
Indirizzo dello studio legale De Luca:
Viale Luigi Pasteur, 77
00144 – Roma (ITALIA)
Tel: +39 06 68210696
Cellulare: +39 328 5695515
Fax: +39 06 68806545
e-mail: studio@studiolegaledl.it
Sito internet: http://www.studiolegaledl.it
Blog a cura dell'Avv. De Luca: http://lavorodomesticocolfbadanti.blogspot.it/

Gli studi offrono consulenza e assistenza in materia di diritto del lavoro e di diritto civile. Pone a disposizione dei privati e delle aziende la propria professionalità per le questioni di diritto pendenti negli Stati Uniti d’America in materia di diritto di immigrazione, diritto di famiglia e societario.
Lo Studio Legale De Luca & Associati opera direttamente su Roma, con collaborazioni qualificate in Italia e in Spagna.
Lo Studio Legale De Luca & Associati assiste in qualità di consulente legale DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, nello svolgimento delle sue attività sindacali oltre che nella corretta applicazione del CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico. Assiste e tutela le famiglie datori di lavoro domestico nella gestione del rapporto di lavoro e in caso di vertenze.

Lo studio legale Rama fornisce assistenza anche in francese, spagnolo e russo




Le cabinet Rama à Salem, Boston a commencé une collaboration avec le cabinet d'avocats De Luca, avocat spécialisé en droit du travail à Rome, en Italie.

Adresse du cabinet d'avocats Rama:

120 Washington Street
Salem, MA
USA

Téléphone: +1.978.744.2611
Fax: +1.978.744.2699
e-mail: ncondello@ramalawus.com
skype1: ramalawus
skype2: nicola.condello1
Blog: http://green-card-america.blogspot.it/
site internet: www.ramalawus.com

Adresse du cabinet d'avocats De Luca, un avocat, à Rome, en Italie:
Indirizzo le cabinet d'avocats De Luca:
Viale Pasteur, 77
00144 - Rome (ITALIE)
Tel: +39 06 68210696
Mobile: +39 328 5695515
Fax: +39 06 68806545
e-mail: studio@studiolegadl.it


L'avocat Massimo De Luca,  spécialisé en droit civil, commercial et du travail.
Il est chargé de suivre certaines contractation collectives sur le plan national.



Юридическая фирма Рама в Бостоне, начала сотрудничество с юридической фирмой De Luca, юрист, специализирующийся в области трудового права в Риме, Италия.

Адрес юридической фирмы Рама:
120 Washington Street
Salem, Массачусетс
США

Телефон: +1.978.744.2611
Факс: +1.978.744.2699
Адрес электронной почты: ncondello@ramalawus.com
skype1: ramalawus
skype2: nicola.condello1
Blog: http://green-card-america.blogspot.it/
Сайт: www.ramalawus.com

Адрес юридической фирмы De Luca, адвокат, в Риме, Италия:
юридической фирмы Де Лука:
Viale Luigi Pasteur, 77
00144 - Рим (Италия)
Телефон: +39 06 68210696
Мобильный телефон: +39 328 5695515
Факс: +39 06 68806545


Адвокат Массимо Де Лука, который специализируется на трудовом праве, а также помогает иностранным клиентам в Италии. Среди его клиентов в качестве домашней прислуги.

Сайт: http://www.studiolegaledl.it/
Блог: http://lavorodomesticocolfbadanti.blogspot.it/

venerdì 12 aprile 2013

Comuncato Stampa Adnkronos

                                                                                                studiolegaledl @studiolegaledl 



mercoledì 10 aprile 2013

MASSIMA ATTENZIONE PER I NON AUTOSUFFICIENTI

                                                                                                studiolegaledl @studiolegaledl 




RINNOVO CCNL DOMESTICI:
MASSIMA ATTENZIONE PER I NON AUTOSUFFICIENTI
 
Nel tardo pomeriggio di ieri, è stato firmato l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei collaboratori familiari, quali, per esempio, colf, badanti e baby-sitter. Ne danno notizia le Associazioni Datoriali FIDALDO e DOMINA che firmano il Contratto in rappresentanza delle famiglie datori di lavoro domestico.
Tale Accordo per il rinnovo del CCNL del 16 febbraio 2007, è frutto del clima di dialogo instaurato tra le Parti Sociali, ed è arrivato in un momento particolare e complesso della realtà storica italiana: proprio per questo sono stati concordati solo ritocchi retributivi (utili per annullare l’inflazione) da ripartirsi in tre tempi diversi (il primo con decorrenza 1.1.’14, il secondo, con decorrenza 1.1.’15 ed infine, il terzo, con decorrenza 1.1.’16).
Nello specifico, le Parti Sociali, che si sono mosse per il resto degli istituti contrattuali sul solco di una consolidata tradizione, hanno concordato che nel nuovo CCNL venga data massima attenzione all’assistenza prestata alle persone non autosufficienti. Si è pensato alla creazione di correttivi all’attuale sistema che permettano un’assistenza completa (7 giorni su 7), dando la facoltà al datore di lavoro di assumere – a costi contenuti – un ulteriore lavoratore con prestazioni limitate alla copertura dei giorni di riposo del lavoratore titolare dell’assistenza.
Roma, 10/04/2013

(comunicato stampa DOMINA - FIDALDO)

martedì 9 aprile 2013

RINNOVO CCNL Lavoro Domestico: VERBALE DI ACCORDO TRA LE PARTI SOCIALI

                                                                                        studiolegaledl @studiolegaledl   

Gentili Signore e Signori,

oggi le Parti sociali - DOMINA, FIDALDO, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL e FEDERCOLF -, dopo ampia discussione si danno atto di aver raggiunto l'accordo per il rinnovo del CCNL sul rapporto di lavoro domestico del 16 febbraio 2007 alle condizioni sotto indicate.

Il CCNL sulla disciplina del rapporto del lavoro domestico interessa un milione di famiglie, oltre due milioni di persone tra datori di lavoro, colf , badanti e babysitter.

Vi riporto copia del verbale sottoscritto dalle Parti Sociali.



lunedì 8 aprile 2013

SORRIDI...CLICK!! ...LAVORO DOMESTICO IN POSA

                                          studiolegaledl @studiolegaledl 

Gentili Signore e Signori,
l'ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro - l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne, ha indetto un concorso fotografico dal titolo: "lavoratori domestici migranti in Europa".

In bocca al lupo!! 




(tratto dal sito dell'ILO)    
Concorso Fotografico: lavoratori domestici migranti in Europa



Tipo: Evento
Quando: 30 aprile 2013
Dove: ILO Ginevra


Prendi parte al nuovo concorso fotografico dell’ILO

Inviaci le tue istantanee per mostrare in che modo i lavoratori domestici migranti in Europa fanno la differenza!

Scadenza: 30 aprile 2013

Il concorso fotografico, promosso dal Programma Internazionale per le Migrazioni dell’ILO, ha l’obiettivo di valorizzare l’importante e positivo contributo dei lavoratori domestici alle comunità in cui vivono in Europa. In quest’ottica, il concorso richiede immagini che ritraggono lavoratori e lavoratrici domestiche nel loro contesto lavorativo, nella società o nelle loro abitazioni, e che evidenziano la loro positiva esperienza di integrazione nel posto di lavoro e nella vita sociale.

Il concorso è organizzato nel contesto del Progetto dell’ILO “Promuovere l’integrazione dei lavoratori domestici migranti in Europa”, con il supporto finanziario del Fondo europeo per l’integrazione.

Una giuria consegnerà tre premi:

1º premio: 1.000 Euro
2º premio: 600 Euro
3º premio: 400 Euro

e selezionerà fino a venti fotografie da pubblicare sul sito web dell’ILO e in una mostra pubblica a Bruxelles. I tre vincitori saranno inoltre invitati alla mostra per presentare le loro foto.

Invitiamo chiunque risieda in Europa e abbia più di 18 anni a partecipare. È possibile presentare fino ad un massimo di tre foto per concorrente, entro il 30 aprile 2013 alle ore 23.59 (Central European Time - CET), utilizzando il modulo di iscrizione ufficiale disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo sulla colonna di destra di questa pagina.

Le richieste devono essere inviate via e-mail all’indirizzo:  MDWcontest@ilo.org

Per informazioni più dettagliate su come inviare le fotografie, si prega di consultare le regole, i termini e le condizioni del concorso e il modello di liberatoria.

venerdì 5 aprile 2013

TARDIVO PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

studiolegaledl @studiolegaledl 
  
Come anticipato nell'ultimo post, dal 1 al 10 aprile 2013, i datori di lavoro domestico devono pagare i contributi previdenziali del primo trimestre 2013 per le colf e badanti.
E' importante sapere che se il datore di lavoro dimentica una scadenza e versa i contributi in ritardo la legge prevede che gli vengano applicate delle sanzioni pecuniarie da parte dell'Inps, al tasso vigente alla data di pagamento o di calcolo (attualmente pari al 6,50% in base annua) e per un massimo del 40% sull’importo dovuto nel trimestre o sulla cifra residua da pagare.
Questo tasso di interesse si applica a condizione che il datore di lavoro effettui spontaneamente il versamento entro i 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento dei contributi, prima di contestazioni o richieste da parte di Inps, Inail e Ispettorato del lavoro.
Se questo termine non viene rispettato si ricade nel caso dell’evasione contributiva, sanzionata con un’aliquota del 30% in base annua sull’importo evaso nel trimestre.

martedì 2 aprile 2013

Datori di lavoro domestico: i contributi primo trimestre 2013 si pagano dal 1° al 10° aprile

studiolegaledl @studiolegaledl 
  
Gentili Signore e Signori,
siamo entrati nella decade dedicata al pagamento dei contributi previdenziali per colf, badanti, babysitter e altro (lavoro domestico). Sulla base della domanda presentata all’INPS, l’Istituto provvede ad aprire la posizione assicurativa del lavoratore domestico. Se l’orario di lavoro non supera le 24 ore a settimana, il contributo orario è commisurato a tre diverse fasce di retribuzione; se l’orario di lavoro supera le 24 ore settimanali, il contributo, per tutte le ore retribuite, è fisso.

Le cifre fra parentesi indicano la quota a carico del lavoratore. Ricordo che il contributo orario "senza CUAF" è versato solo nei casi in cui la colf sia coniuge del datore di lavoro di lavoro oppure è affine entro il terzo grado e con lui convivente. Al di fuori di queste situazioni si paga sempre il contributo "con CUAF", ovvero comprensivo della quota per gli assegni familiari.
Orario di lavoro
Retribuzione oraria effettiva
Con CUAF
Senza CUAF
Fino a 24 ore settimanali
Fino a 7,77 euro
1,45 (0,35)
1,46 (0,35)

Oltre 7,77 e fino a 9,47 euro
1,63 (0,40)
1,64 (0,40)

Oltre 9,47
1,99 (0,48)
2,00 (0,48)




Oltre le 24 ore settimanali
Qualsiasi
1,05 (0,25)
1,05 (0,25)
QUANDO SI VERSANO I CONTRIBUTI? I contributi si pagano a trimestri solari entro i seguenti termini:
Dal 1° al 10° aprile, per il primo trimestre 2013; 
Dal 1° al 10° luglio, per il secondo trimestre; 
Dal 1° al 10° ottobre, per il terzo trimestre; 
Dal 1° al 10° gennaio, per il quarto trimestre.
COME SI VERSANO I CONTRIBUTI? Il versamento dei contributi avviene mediante MAV inviati dall’INPS o elaborati attraverso il sito INPS per mezzo del proprio codice PIN.  
ATTENZIONE
il MAV inviato a casa dall’INPS non prevede il calcolo del contributo associativo F2, meglio conosciuto come CASSA MALATTIA. Il contributo associativo è obbligatorio per tutti coloro che applicano il CCNL di categoria, ed è nella misura oraria paria  a euro 0,03, dei quali 0,01 a carico del lavoratore e lo 0,02 a carico del datore di lavoro.  Inoltre l'INPS offre un calcolo di media e non tiene in considerazione il reale percorso lavorativo trimestrale. 
Per qualsiasi difficoltà potrete rivolgervi a DOMINA www.colfdomina.it - 06.50797673.