martedì 2 luglio 2013

Contributi INPS scadenza 10 luglio 2013

Gentili Signore e Signori,

siamo entrati nella decade dedicata al pagamento dei contributi previdenziali per colf, badanti, babysitter e altro (lavoro domestico). Sulla base della domanda presentata all’INPS, l’Istituto provvede ad aprire la posizione assicurativa del lavoratore domestico. Se l’orario di lavoro non supera le 24 ore a settimana, il contributo orario è commisurato a tre diverse fasce di retribuzione; se l’orario di lavoro supera le 24 ore settimanali, il contributo, per tutte le ore retribuite, è fisso.

TABELLA  - Contributo previdenziale lavoratori domestici 2013 per il rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Retribuzione oraria effettiva
Importo contributivo orario
Con quota con assegni familiari
Senza quota assegni familiari

DATORE
LAVORATORE
DATORE
LAVORATORE
Retribuzione oraria effettiva da € 0,00 a € 7,77
€ 1,37
€ 0,35
€ 1,38
€ 0,35        
Retribuzione oraria effettiva da € 7,78 a € 9,47
€ 1,55
€0,39
€ 1,56
€ 0,39
Retribuzione oraria effettiva oltre € 9,47
€ 1,89
€ 0,47
€ 1,90
€ 0,47

Rapporto di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali
€ 1,00
€ 0,25
€ 1,00
€ 0,25
Gli importi di quest’ultima fascia sono indipendenti dalla retribuzione oraria corrisposta.

TABELLA  - Contributo previdenziale lavoratori domestici 2013 per il rapporto di lavoro a tempo determinato – In aggiunta ai valori della tabella precedente, ai sensi della Legge 92/2012, dal primo gennaio 2013 si richiede il versamento di un contributo addizionale con riferimento ai rapporti a tempo (ASpI).
Retribuzione oraria effettiva
Importo contributivo orario
Con quota con assegni familiari
Senza quota assegni familiari

DATORE
LAVORATORE
DATORE
LAVORATORE
Retribuzione oraria effettiva da € 0,00 a € 7,77
€ 1,47
€ 0,35
€ 1,48
€ 0,35        
Retribuzione oraria effettiva da € 7,78 a € 9,47
€ 1,66
€0,39
€ 1,67
€ 0,39
Retribuzione oraria effettiva oltre € 9,47
€ 2,02
€ 0,47
€ 2,03
€ 0,47

Rapporto di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali
€ 1,07
€ 0,25
€ 1,07
€ 0,25
Gli importi di quest’ultima fascia sono indipendenti dalla retribuzione oraria corrisposta.

In caso di trasformazione del contratto di lavoro, da tempo determinato a tempo indeterminato, è prevista la restituzione del contributo addizionale degli ultimi 6 mesi. Altra forma di restituzione è data in caso di riassunzione del lavoratore entro 6 mesi dalla scadenza del contratto a termine, con una riduzione del rimborso corrispondente ai mesi che intercorrono tra la scadenza e la nuova assunzione a tempo indeterminato. 

QUANDO SI VERSANO I CONTRIBUTI? I contributi si pagano a trimestri solari entro i seguenti termini: dal 1° al 10° luglio 2013.

COME SI VERSANO I CONTRIBUTI? Il versamento dei contributi avviene mediante MAV inviati dall’INPS o elaborati attraverso il sito INPS per mezzo del proprio codice PIN.  
ATTENZIONE
il MAV inviato a casa dall’INPS non prevede il calcolo del contributo associativo F2, meglio conosciuto come CASSA MALATTIA. Il contributo associativo è obbligatorio per tutti coloro che applicano il CCNL di categoria, ed è nella misura oraria paria  a euro 0,03, dei quali 0,01 a carico del lavoratore e lo 0,02 a carico del datore di lavoro.  Inoltre l'INPS offre un calcolo di media e non tiene in considerazione il reale percorso lavorativo trimestrale. 
Per qualsiasi difficoltà potrete rivolgervi a DOMINA www.colfdomina.it