venerdì 30 maggio 2014

UN PIN ONLINE PER GESTIRE IL CONTRATTO CON COLF E BADANTI


Nel XXI secolo, il rapporto di lavoro con il proprio collaboratore familiare si controlla in via telematica ed è tutelato da un codice personale. Per accedere ai servizi online Inps, infatti, è necessario essere in possesso di un PIN, cioè un codice segreto di identificazione personale.
Il PIN Inps può essere di tipo “online” o di tipo “dispositivo”: “il PIN online non è sufficiente per completare l’iter procedurale di alcuni servizi telematici, per i quali è invece richiesto l’utilizzo del PIN dispositivo. Il PIN dispositivo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente; a differenza del PIN on line, il PIN dispositivo viene rilasciato solo dopo che l’utente è stato identificato o ha inviato copia di un documento di riconoscimento” (Inps).


Il PIN Inps si può richiedere
·     presso gli sportelli delle sedi Inps (PIN dispositivo);
·    online, sul sito www.inps.it, (la procedura “PIN online” > “Richiedi PIN”);
·    tramite Contact Center Inps chiamando il numero verde 803 164 (per i cellulari è disponibile il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante);
·   con l’attivazione del PIN preassegnato da Inps, i cui primi otto caratteri sono trasmessi all’utenza tramite lettera, in occasione di comunicazioni periodiche (solo PIN online).

Per l’attivazione online è sufficiente consultare la sezione “Il Pin Online” > “Richiedi PIN”, accessibile dalla home page del portale www.inps.it, e compilare la scheda con i dati anagrafici comprensivi di cellulare, codice fiscale e e-mail valida (l’utente riceverà metà del codice via e-mail o sms e l’altra metà arriverà via posta per motivi di sicurezza).
Il PIN rilasciato con questa modalità è di tipo online, l’utente potrà trasformarlo in PIN dispositivo inviando un modulo direttamente online, accompagnato dalla copia di un documento di riconoscimento (procedura “PIN online” > “Converti PIN”), oppure via fax al numero verde 800 803 164 o, ancora, recandosi di persona in una sede Inps.
Come si recupera un PIN Inps?
Se avete dimenticato il vostro PIN sarà possibile ripristinarlo online accedendo a “PIN online” > “Ripristina PIN”; fornendo codice fiscale, cellulare e indirizzo e-mail potrete ottenere un nuovo codice personale.
Come si revoca un PIN Inps?
Se invece di ripristinare il vostro PIN desiderate revocarlo, sarà sufficiente accedere a “PIN online” > “Revoca PIN” per eliminarlo. La procedura potrà essere attivata fornendo il proprio codice fiscale, i dati della tessera sanitaria e almeno un indirizzo e-mail. Attenzione - Vi ricordiamo che la revoca di un PIN può essere effettuata online soltanto per utenti con profilo cittadino, gli altri dovranno recarsi in una sede INPS.