martedì 13 ottobre 2015

La giusta retribuzione per Colf e Badanti

Come si calcola lo stipendio della badante? E il salario della nuova colf?

La retribuzione dei lavoratori domestici (colf, badanti, baby sitter, maggiordomi, etc.) è data da 4 fattori:
  • la retribuzione minima (la più bassa paga oraria/giornaliera/mensile che il datore corrisponde al collaboratore familiare) > è stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale e viene aggiornata ogni anno secondo gli indici ISTAT;
  • gli scatti di anzianità > per ogni biennio di servizio presso lo stesso lavoratore è previsto un aumento del 4% sulla retribuzione minima contrattuale, fino ad un massimo di 7 scatti;
  • compenso sostitutivo di vitto e alloggio > valori definiti ogni anno dalla contrattazione collettiva;
  • il superminimo* > una somma concordata nel contratto che incrementa stabilmente la retribuzione.
*Il superminimo può essere assorbibile o non assorbibile. In caso di aumenti delle retribuzioni tabellari nazionali, l’importo del superminimo non assorbibile resta invariato mentre il superminimo assorbibile si riduce di un importo pari all’aumento tabellare.
Si ricorda a tutti i datori di lavoro domestico che è consigliabile specificare nella lettera di assunzione se si intende il superminimo come assorbibile o non assorbibile per evitare di incorrere in discussioni o vertenze con la propria colf o badante.

Per avere un calcolo gratuito dei costi di un collaboratore familiare potete compilare il form presente sul sito dell'Associazione DOMINA.