lunedì 25 febbraio 2013

LAVORO DOMESTICO: ENTRO IL 28 FEBBRAIO CONSEGNARE IL CUD



studiolegaledl    
  
Cari lettori,
vi ricordo che è necessario consegnare al proprio dipendente, il modello sostitutivo CUD e farsi firmare una copia per ricevuta dell'avvenuta consegna. L'art. 32 del C.C.N.L prevede che “Il datore di lavoro, a richiesta del lavoratore, è tenuto a rilasciare una dichiarazione dalla quale risulti l'ammontare complessivo delle somme erogate nell'anno”.

Ogni lavoratore domestico – babysitter / colf / badante - percepisce una retribuzione al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali ma al lordo dell'IRPEF. Nel periodo da maggio a luglio il lavoratore dovrà pertanto preoccuparsi di verificare se è obbligato o meno a presentare la dichiarazione dei redditi per versare le imposte dovute. Infine, ricordo che il lavoratore domestico dovrà presentare il modello UNICO e non il modello 730 in quanto il datore di lavoro domestico non è un sostituto d'imposta e non può, quindi effettuare, le operazioni di rimborso o trattenuta.