Il prospetto paga è un documento
che deve essere preparato e consegnato tutti i mesi a colf e badanti, contestualmente alla corresponsione della retribuzione.
Il prospetto deve essere redatto
in doppia copia, una per il lavoratore domestico, firmata dal datore, e una per
il datore di lavoro, firmata dal lavoratore. Per prepararlo correttamente,
vista la particolarità del lavoro domestico, può essere utile predisporre un
foglio riepilogativo con tutte le presenze della colf. Il riepilogo non è
obbligatorio ma è un ottimo strumento per far si che il rapporto di lavoro sia
gestito in modo chiaro e trasparente facilitando la lettura della busta paga
mensile.
I dati da inserire nel prospetto
paga sono i seguenti:
- dati anagrafici di datore e
lavoratore;
- riepilogo dati contratto di
lavoro;
- voci della retribuzione che
determinano la paga;
- competenze che determinano la
paga lorda;
- trattenute che determinano la
paga netta;
- quietanza di pagamento e
conferma orario lavorato;
- definizione del superminimo
(assorbibile o non);
- compensi per straordinari e
festività;
- trattenute per oneri
previdenziali.
Eccovi un buon consiglio!
Suggeriamo a tutti i datori di
lavoro di conservare sempre il prospetto paga firmato dalla propria badante,
colf o baby-sitter.
Questo documento, infatti, oltre ad avere la funzione di
quietanza di pagamento, potrà esservi utile per ricostruire il rapporto
lavorativo con il collaboratore familiare, soprattutto in presenza di vertenze di lavoro.
Per dubbi o maggiori informazioni scrivete a studio@studiolegaledl.it